Skip to main content

CONDIZIONI DI VENDITA ON-LINE DOGDELI.IT

Le seguenti Condizioni Generali regolano la vendita, spedizione e reso per i beni offerti dal sito www.dogdeli.it della ditta individuale HOLIPAWS di Liberatori Maria Flavia con sede in Roma, Via Città di Prato 21, 00146 Roma, iscritta presso la Camera di commercio di Roma (REA RM-1480202), partita IVA n. 13883841002, di seguito indicata come «Fornitore»,

1) DEFINIZIONI

1.1 Con l’espressione «contratto di vendita on line», s’intende il contratto di compravendita relativo ai beni mobili materiali del Fornitore, stipulato tra questi e l’Acquirente nell’ambito di un sistema di vendita a distanza tramite strumenti telematici, organizzato dal Fornitore.

1.2 Con l’espressione «Acquirente» si intende il consumatore persona fisica che compie l’acquisto, di cui al presente contratto, per scopi non riferibili all’attività commerciale eventualmente svolta.

1.3 Con l’espressione «Fornitore» si intende il soggetto indicato in premessa.

2) OGGETTO DEL CONTRATTO

2.1 Con il presente contratto, rispettivamente, il Fornitore vende e l’Acquirente acquista a distanza tramite strumenti telematici i beni indicati ed offerti in vendita sul sito wwwdogdeli.it nella specifica pagina “e-shop”.

2.2 I prodotti di cui al punto precedente sono illustrati nelle rispettive pagine web. Eventuali altri prodotti e servizi presentati nel sito ma non inseriti nel “negozio elettronico” possono essere acquistati solo direttamente presso il punto vendita.

3) MODALITÀ DI STIPULAZIONE DEL CONTRATTO

3.1 Il contratto tra il Fornitore e l’Acquirente si conclude esclusivamente attraverso la rete internet mediante l’accesso dell’Acquirente all’indirizzo www.dogdeli.it/e-shop, ove, seguendo le procedure indicate, l’Acquirente arriverà a formalizzare la proposta per l’acquisto dei beni il contratto per l’acquisto dei beni di cui al punto 1 del precedente articolo.

4) CONCLUSIONE ED EFFICACIA DEL CONTRATTO

4.1 Il contratto di acquisto si conclude mediante l’esatta compilazione del modulo di richiesta ed il consenso all’acquisto manifestato tramite l’adesione inviata on line previa visualizzazione di una pagina web di riepilogo dell’ordine nella quale sono riportati gli estremi dell’ordinante e dell’ordinazione, il prezzo del bene acquistato, le spese di spedizione e gli eventuali ulteriori oneri accessori, le modalità e i termini di pagamento e l’indirizzo ove il bene verrà consegnato.

4.2 Nel momento in cui il Fornitore riceve dall’Acquirente l’ordinazione provvede all’invio di una conferma nella quale siano anche riportati i dati richiamati nel punto precedente.

5) MODALITA’ DI PAGAMENTO E RIMBORSO

5.1 Ogni pagamento da parte dell’Acquirente potrà avvenire unicamente per mezzo di uno dei metodi indicati nell’apposita pagina web dal Fornitore. Le modalità di pagamento attive sono:

  • PayPal: Scegliendo questa modalità, dopo aver cliccato “Completa il pagamento con PayPal”, si viene reindirizzati ad una pagina del sito PayPal dove perfezionare il pagamento. Per ogni transazione eseguita con questo metodo viene inviata immediata e-mail di conferma da PayPal, a seguito della quale l’ordine viene attivato.
  • Pagamento con Bonifico Bancario anticipato: In caso di pagamento con Bonifico Bancario Anticipato, quanto ordinato dal Cliente verrà mantenuto impegnato fino al ricevimento della prova di avvenuto bonifico, a seguito della quale si procederà con la spedizione.

5.2 Ogni eventuale rimborso all’Acquirente verrà accreditato mediante bonifico bancario sulle coordinate IBAN fornite o tramite accredito su conto Paypal. In caso di rimborso a seguito dell’esercizio del diritto di recesso (così come disciplinato dalla clausola 13, punto 2 e seguenti del presente contratto) il rimborso avverrà entro 20 giorni dal termine della procedura di reso.

6) TEMPI E MODALITÀ DELLA CONSEGNA

6.1 Il Fornitore provvederà a recapitare i prodotti selezionati ed ordinati, con le modalità scelte dall’Acquirente o indicate sul sito web al momento dell’offerta del bene, così come confermate nella e-mail di cui al punto 4.2. NB: vedi però in calce le condizioni particolari relative ai pasti freschi.

6.2 I prodotti ordinati – se già disponibili – vengono affidati allo spedizioniere entro un massimo di cinque giorni lavorativi dal perfezionamento dell’ordine di cui alla sezione precedente. Se l’ordine contiene prodotti non immediatamente disponibili, vanno aggiunti fino a 10 giorni lavorativi. Nel caso in cui il Fornitore non sia in grado di effettuare la spedizione entro tali termini, ne verrà dato tempestivo avviso all’Acquirente consentendo, ove richiesto, il rimborso del pagamento effettuato.

In caso di ordini che includano articoli in “prenotazione”, salvo diversa indicazione quanto inserito nell’ordine stesso sarà inviato solo quando saranno disponibili anche gli articoli in prenotazione (di norma entro quindici giorni dall’ordine).

6.3 Le modalità, i tempi e i costi di spedizione sono i seguenti:

  • Ritiro presso il punto vendita/consegna gratuita: E’ possibile ritirare i prodotti presso il punto vendita, trovando la confezione già pronta con quanto acquistato tramite e-shop.
  • Spedizione con corriere, per prodotti non refrigerati e peso massimo di 14 kg, con applicazione delle seguenti tariffe:

– Italia (escluso Isole e città di Venezia): euro 7,50

 

NB: vedi però in calce le condizioni particolari relative ai pasti freschi.

7) PREZZI

7.1 Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti ed indicati alla pagina web www.dogdeli.it/e-shop, sono espressi in euro e costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c.

7.2 I prezzi di vendita, di cui al punto precedente, sono comprensivi di IVA e di ogni eventuale altra imposta. I costi di spedizione e gli eventuali oneri accessori, se presenti, vengono indicati e calcolati nella procedura di acquisto prima dell’inoltro dell’ordine da parte dell’acquirente.

7.3 I prezzi indicati in corrispondenza di ciascuno dei beni offerti al pubblico possono variare e vanno quindi verificati in fase di ordine.

8) DISPONIBILITÀ DEI PRODOTTI

8.1 Il Fornitore assicura tramite il sistema telematico utilizzato l’elaborazione ed evasione degli ordini senza ritardo. A tale scopo indica, nel proprio catalogo elettronico, il quantitativo dei prodotti disponibili.

8.2 Qualora un ordine dovesse superare la quantità esistente nel magazzino, il Fornitore renderà noto all’Acquirente quali siano i tempi di attesa per ottenere il bene scelto, onde verificare l’intenzione di confermare l’ordine o meno.

9) LIMITAZIONI DI RESPONSABILITÀ

9.1 Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore, nel caso non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto.

9.2 Il Fornitore non potrà ritenersi responsabile verso l’Acquirente, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete internet al di fuori del controllo proprio o di suoi sub-fornitori.

9.3 Il Fornitore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo l’Acquirente diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti.

9.4 Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento ed illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito, assegni ed altri mezzi di pagamento, all’atto del pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento ed in base alla ordinaria diligenza.

9.5 In nessun caso l’Acquirente potrà essere ritenuto responsabile per ritardi o disguidi nel pagamento qualora dimostri di aver eseguito il pagamento stesso nei tempi e modi indicati dal Fornitore.

10) RESPONSABILITÀ DA DIFETTO, PROVA DEL DANNO E DANNI RISARCIBILI: GLI OBBLIGHI DEL FORNITORE.

10.1 Ai sensi degli artt. 114 e ss. del Codice del consumo, il Fornitore è responsabile del danno cagionato da difetti del bene venduto qualora ometta di comunicare al danneggiato, entro il termine di tre mesi dalla richiesta, l’identità e il domicilio del produttore o della persona che gli ha fornito il bene.

11) GARANZIE E MODALITÀ DI ASSISTENZA

11.1 Il Fornitore risponde per eventuali difetti di conformità del bene.

11.2 Ai fini del presente contratto si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se coesistono le seguenti circostanze: a) sono idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo; b) sono conformi alla descrizione fatta dal venditore; c) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo.

11.3 L’Acquirente decade da ogni diritto qualora non denunci al venditore il difetto di conformità entro il termine di quindici giorni dal ricevimento.

11.4 In caso di difetto di conformità, l’Acquirente potrà chiedere, alternativamente e senza spese, alle condizioni di seguito indicate, la sostituzione del bene acquistato o una riduzione del prezzo di acquisto o la risoluzione del presente contratto (specificando le relative modalità).

11.5 La richiesta dovrà essere fatta pervenire in forma scritta, a mezzo Raccomandata A.R., al Fornitore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla richiesta, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro sette giorni lavorativi dal ricevimento. Nella stessa comunicazione, ove il Fornitore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente, saranno indicate, alternativamente, le modalità e i tempi per la restituzione del bene difettoso, ovvero le modalità per il risarcimento parziale o totale pattuito.

12) OBBLIGHI DELL’ACQUIRENTE

12.1 L’Acquirente si impegna a pagare il prezzo del bene acquistato nei tempi e modi indicati dal Contratto.

12.2 L’Acquirente provvederà, una volta conclusa la procedura d’acquisto on line, a provvedere alla stampa ed alla conservazione del presente contratto.

12.3 Le informazioni contenute in questo contratto sono state, peraltro, già visionate ed accettate dall’Acquirente, che ne dà atto, in quanto questo passaggio viene reso obbligatorio prima della conferma di acquisto.

13) DIRITTO DI RECESSO

13.1 L’Acquirente ha in ogni caso il diritto di recedere dal contratto stipulato, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi, decorrente dal giorno del ricevimento del bene acquistato.

13.2 Nel caso l’Acquirente decida di avvalersi del diritto di recesso, deve darne comunicazione al venditore a mezzo di raccomandata A.R. all’indirizzo indicato in premessa. Farà fede fra le parti il timbro apposto dall’ufficio postale sulla ricevuta rilasciata. Ai fini dell’esercizio del diritto di recesso l’invio della comunicazione potrà validamente essere sostituito dalla restituzione del bene acquistato, purché nei medesimi termini. Farà fede fra le parti la data di consegna all’ufficio postale o allo spedizioniere.

13.3 Per avere diritto al rimborso pieno del prezzo pagato, il bene dovrà essere restituito integro e, nel caso di prodotti refrigerati, adottando le stesse modalità con cui il bene è stato a lui recapitato.

13.4 Le sole spese dovute dal consumatore per l’esercizio del diritto di recesso a norma del presente articolo sono le spese dirette di restituzione del bene al Fornitore, salvo che il Fornitore non accetti di accollarsele.

13.5 Il Fornitore provvederà gratuitamente al rimborso dell’intero importo versato dall’Acquirente entro il termine di 30 (trenta) giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso purché nel frattempo i beni da rimborsare siano stati ad egli riconsegnati.

13.6 Con la ricezione della comunicazione con la quale l’Acquirente comunica l’esercizio del diritto di recesso, le parti del presente contratto sono sciolte dai reciproci obblighi, fatto salvo quanto previsto ai precedenti punti del presente articolo.

NB: vedi però in calce le condizioni particolari relative ai pasti freschi.

14) CAUSE DI RISOLUZIONE

14.1 Le obbligazioni di cui al punto 12.1, assunte dall’Acquirente, nonché la garanzia del buon fine del pagamento che l’Acquirente effettua con i mezzi di cui all’art. 5.1, ed altresì l’esatto adempimento degli obblighi assunti dal Fornitore al punto 6, hanno carattere essenziale, cosicché per patto espresso, l’inadempimento di una soltanto di dette obbligazioni, ove non determinata da caso fortuito o forza maggiore, comporterà la risoluzione di diritto del contratto ex art.1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale.

15) TUTELA DELLA RISERVATEZZA E TRATTAMENTO DEI DATI DELL’ACQUIRENTE

Il Fornitore tutela la privacy dei propri clienti e garantisce che il trattamento dei dati è conforme a quanto previsto dalla normativa sulla privacy.

Ogni dettaglio è fornito nella pagina dedicata.

16) COMPOSIZIONE DELLE CONTROVERSIE

16.1 Tutte le controversie nascenti dal presente contratto verranno deferite alla Camera di Commercio di Roma e risolte secondo il Regolamento di Conciliazione dalla stessa adottato.

16.2 Qualora le Parti intendano adire l’Autorità Giudiziaria ordinaria, il Foro competente è quello del luogo di residenza o di domicilio elettivo del consumatore, inderogabile ai sensi del’art. 33, 2° comma, lettera u) del D.lgs. n. 206/2005

CONDIZIONI PARTICOLARI RELATIVE AI PASTI FRESCHI

Dogdeli.it offre pasti freschi personalizzati per cani e gatti in due modalità.
1) Pasti freschi personalizzati su ricette standard predisposte da noi: si tratta di pasti completi, grazie al bilanciamento degli ingredienti supervisionato da nutrizionisti e all’uso di integratori di vitamine e minerali, che vengono venduti in buste giornaliere nelle modalità “fresco” (da conservare in frigorifero fino a 15 giorni e consumare entro 24 ore dall’apertura) o “congelato” (ossia abbattuti a meno 18 gradi e conservabili in freezer per almeno tre mesi, sempre con consumo entro 24 ore dall’apertura). Il loro prezzo è indicato sul sito e in caso di abbonamento annuale lo stesso prezzo viene scontato progressivamente nel corso dell’anno fino ad avere un pezzo medio ridotto del 25% rispetto al listino. Eventuali variazioni di prezzo del listino vengono comunicate tramite il sito e vengono applicate ai clienti abbonati solo dopo 30 giorni dalla loro pubblicazione.
2) pasti completamente personalizzati, anche nella formulazione e nella integrazione, sulla base dei piani nutrizionali redatti da nutrizionista o veterinario di fiducia del cliente, ovvero sulla base di dichiarazione di responsabilità del cliente stesso. A questa tipologia di pasti si applicano le stesse condizioni sopra indicate, mentre il prezzo viene definito con apposito preventivo sulla base del Piano nutrizionale fornito.

Per tutti i pasti freschi è prevista, dopo un periodo di prova, la scelta di una o più formulazioni con fornitura bisettimanale in buste giornaliere. Resta ovviamente possibile il cambio delle formulazioni, ma con l’obbligo di un preavviso di almeno 30 giorni sulla fornitura prevista. L’eventuale ripartizione in buste più piccole rispetto a quelle giornaliere, comporta un supplemento da definirsi in base alla ripartizione stessa.

È inoltre consentito all’utente richiedere la sospensione della fornitura – tipicamente per periodi di vacanze o situazioni affini – ovvero la sua trasformazione nella versione secca (i “croccanti”) con un supplemento di costo atto a coprire le lavorazioni aggiuntive richieste, da calcolarsi in funzione della quantità di prodotto interessato.

Tutti i tasti freschi possono essere:
– ritirati di persona presso il laboratorio sito in Roma, via Città di Prato 21, senza costi aggiuntivi;
– consegnati a nostra cura, nelle aree di prossimità del laboratorio e fino a 10 km dallo stesso, con un supplemento calcolato in base al chilometraggio;
– spediti tramite corriere in box termico corredato di “ghiaccioli”. In tal caso il cliente sostiene i supplementi di costo di spedizione necessari e accetta lo scarico di responsabilità da parte di dogdeli.it sugli eventuali problemi di consegna attribuibili al corriere.